Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Partire con una nuova attività nel pieno di una pandemia mondiale sarebbe potuta sembrare una scommessa azzardata. Non per chi, però, quell’avventura la pensava da tempo e, soprattutto, era convinto potesse offrire una risposta a molti dei bisogni che proprio la pandemia ha fatto emergere. D’altra parte, le basi su cui, proprio un anno fa, è nato Faris – Family Relationship International School, la scuola di relazioni familiari di Ai.Bi., potevano contare su 40 anni di esperienza sui temi dell’adozione, dall’affido e dell’accoglienza e su un gruppo di professionisti capaci non solo di dare il via all’iniziativa, ma via via coinvolgere anche tante altre persone capaci di portare nuovo entusiasmo e nuove professionalità.
Il primo compleanno, dunque, può davvero essere festeggiato come una bel traguardo, senza trionfalismi, ma con la consapevolezza di aver avviato qualcosa di importante. Una consapevolezza che trova conferma anche nei “numeri” e, soprattutto, nei tanti riconoscimenti ricevuti nel corso di questi 365 giorni o giù di lì.
I numeri, per cominciare, raccontano di circa 153 webinar organizzati, a cui hanno partecipato oltre 2330 persone. A questi si aggiungono la co-organizzazione di 3 convegni che hanno avuto grande richiamo; la partecipazione alla Civil Week 2022 su Milano; le 5 “conversazioni” di Faris Talk su Facebook che hanno raggiunto migliaia di persone sia in diretta sia attraverso il podcast gratuito disponibile subito dopo l’evento. E proprio la sezione on-demand, in cui si trovano una serie di webinar “pronti all’uso”, da ascoltare in ogni momento, è un altro dei progetti che sono nati durante questo primo, intenso, anno di Faris e che continua ad arricchirsi sempre di più.
Completano la serie dei “numeri” i circa 110 incontri gratuiti erogati tramite il servizio di consulenza alle famiglie, altro fiore all’occhiello del “metodo Faris”.
“A un anno dalla nascita di Faris siamo sempre più motivati nel procedere offrendo formazione, approfondimento e consulenza alle famiglie – dichiara Cristina Riccardi, vicepresidente di Ai.Bi. – Il metodo che abbiamo pensato potesse rispondere alle necessità delle famiglie, provate da anni di difficoltà che hanno inciso profondamente sugli aspetti relazionali, ha trovato riscontro nell’esperienza. Per le famiglie, che ci hanno contattato da tutta Italia, ricevere risposte personalizzate, tempestive e puntuali è qualcosa che ha permesso loro di trovare un punto di partenza per un’oggettiva presa in carico delle proprie difficoltà, agenda da protagoniste, senza deleghe, verso quelle che sono le proprie responsabilità familiari.
La formazione attraverso i webinar di altissimo livello è stata riconosciuta non solo per la partecipazione, ma anche per i tanti messaggi di ringraziamento da parte dei partecipanti. Le competenze dei nostri formatori e la loro capacità di comunicazione e dialogo ha caratterizzato molte serate, superando anche i limiti di partecipazione che la modalità online a cui la situazione pandemica ha costretto porta inevitabilmente con sé”.
Ma, oltre alla consulenza e alla grande offerta di webinar, Faris ha saputo adattarsi anche ai rinnovati bisogni delle famiglie, organizzando, per esempio, una serie di incontri partecipatissimi sul tema dell’accoglienza dei profughi ucraini. Oppure sviluppando un nuovo progetto che affronta il tema famiglia-lavoro, ideato dopo aver “toccato con mano – precisa Riccardi – quanto il benessere lavorativo incida sul benessere familiare”.
Auguri, dunque, a Faris per il suo primo compleanno. E, come si dice in questi casi: 100 di questi giorni!
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare
e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Sportelli locali:
Lombardia
Milano
Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di S.Giuliano Milanese (Milano)
telefono: 02 988221
Milano
Viale Affori 12 – 20161 Milano (c/o Centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita”)
Veneto
Mestre
Via Querini 19/A – 30171 Mestre (Venezia)
Trentino Alto Adige
Bolzano
Via dell’Isarco 6 – 39100 Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Viale Grigoletti 3 – 33170 Pordenone (c/o IRIPES Onlus)
Toscana
Firenze
Via Ponte alle Mosse 32-34r – 50144 Firenze
Marche
Macerata
Via Pirandello 29/A – 62100 Macerata (c/o La Goccia Onlus)
Lazio
Roma
Viale Ippocrate 51 – 00161 Roma
Campania
Salerno
Via Bastioni 4 – 84122 Salerno
S. Maria Capua V. (CE)
Via Galatina 160 – 81055 S. Maria Capua V. (CE)
Puglia
Barletta
Via del Santuario 13 – 76121 Barletta
Sardegna
Cagliari
Via Mons. Cogoni 7A – 09121 Cagliari