Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Lo dice l’esperienza delle famiglie e lo dicono, purtroppo, le cronache più recenti: l’adolescenza è l’età più delicata per i ragazzi e più complicata da comprendere e gestire per i genitori. La pandemia ha messo a nudo tutte le difficoltà di questa età di passaggio, con una crescita vertiginosa delle richieste di aiuto e sostegno psicologico, così come, purtroppo, dei tentativi di suicidio e gli atti di autolesionismo.
Basti pensare che, come rilanciato dall’Ansa, secondo l’Osservatorio nazionale sull’adolescenza, istituito presso il Ministero per la famiglia, il 6,5% dei minorenni fa parte di una banda, il 16% ha commesso atti vandalici, mentre tre ragazzi su dieci hanno partecipato a una rissa.
Ma l’adolescenza, certo, non è solo questo: nella sua delicatezza è anche un momento di profondo cambiamento e di possibilità, di scoperta e di possibile slancio verso il futuro. Ed è senza dubbio un’età fondamentale per gettare le radici della vita futura.
Nasce da questa consapevolezza e dalla grande esperienza maturata durante gli anni da parte di tutto la staff di Faris – Family Relationship International School, la scuola di relazioni familiari di Ai.Bi., l’idea di organizzare un ciclo di appuntamenti dedicato proprio agli adolescenti, cercando di analizzare diversi aspetti e problematiche legate a questa età. Momenti molto utili per approfondire le conoscenze e, soprattutto, per confrontarsi tra genitori e famiglie che vivono le stesse difficoltà, guidati dai conigli e gli spunti di chi con gli adolescenti lavora da anni.
Il primo appuntamento, in ordine di tempo, è in programma martedì 15 febbario, con il webinar “Adolescenti: conoscerli per amarli”, rivolto ai genitori che vogliono avere nuovi spunti di riflessione e suggerimenti su come ri-conoscere i propri figli che vivono l’età dell’adolescenza e a tutte quelle persone interessate all’argomento proposto.
Giovedì 24 febbraio, invece, sarà la volta del webiner “Gli Adolescenti e le loro Reazioni, come gestirle?”, che punterà l’attenzione sulle reazioni che possono sembrare esagerate e incontrollate da parte dei ragazzi. Reazioni che mettono a dura prova la nostra “tenuta educativa”, nonché la nostra pazienza. Il webinar sarà condotto da Prof.ssa Pinella Crimì, Docente e Delegata alla Scuola per il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari.
Spostandosi sui problemi che gli adolescenti e i loro genitori si trovano ad affrontare quotidianamente, martedì 1 marzo Faris propone il webinar “Gli adolescenti e il rischio della pornografia online”, il cui titolo è già ampiamente esaustivo rispetto alle tematiche che verranno affrontate.
Altro argomento molto delicato e nello stesso tempo fondamentale durante l’adolescenza è quello della sessualità, a cui è dedicato il webinar di martedì 15 marzo “La sessualità in Adolescenza”. Nel periodo della pubertà, infatti, avvengono grandi cambiamenti fisici e psicologici. Queste trasformazioni avvengono in maniera repentina, tendendo a spaventare e a incuriosire sia i ragazzi stessi sia i loro genitori. A parlarne sarà il Dott. Diego Moretti, pedagogista, formatore, responsabile didattico del Family Relationship International School e responsabile dell’area minori di AIBC SCS.
Due giorni dopo, giovedì 17 marzo, invece, si parlerà di scuola, con il webinar “Scuola e giovani, opportunità mancata?”, proposto per riflettere insieme sulle dinamiche educative che vengono a crearsi all’interno delle classi nelle nostre scuole, rese sempre più complesse dalla situazione di pandemia che stiamo vivendo. Docente sarà sempre Prof.ssa Pinella Crimì.
L’ultimo appuntamento, mercoledì 30 marzo, sarà con il webinar “Cyberbullismo: come riconoscere i segnali e come intervenire”, incentrato su una tematica sempre più sentita e “rischiosa” soprattutto per i minori e gli adolescenti, chiamati anche nativi digitali.
L’elenco di tutti i webinar è disponibile alla pagina dedicata sul sito Faris. Oppure scrivendo una mail a faris@fondazioneaibi.it
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare
e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Sportelli locali:
Lombardia
Milano
Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di S.Giuliano Milanese (Milano)
telefono: 02 988221
Milano
Viale Affori 12 – 20161 Milano (c/o Centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita”)
Veneto
Mestre
Via Querini 19/A – 30171 Mestre (Venezia)
Trentino Alto Adige
Bolzano
Via dell’Isarco 6 – 39100 Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Viale Grigoletti 3 – 33170 Pordenone (c/o IRIPES Onlus)
Toscana
Firenze
Via Ponte alle Mosse 32-34r – 50144 Firenze
Marche
Macerata
Via Pirandello 29/A – 62100 Macerata (c/o La Goccia Onlus)
Lazio
Roma
Viale Ippocrate 51 – 00161 Roma
Campania
Salerno
Via Bastioni 4 – 84122 Salerno
S. Maria Capua V. (CE)
Via Galatina 160 – 81055 S. Maria Capua V. (CE)
Puglia
Barletta
Via del Santuario 13 – 76121 Barletta
Sardegna
Cagliari
Via Mons. Cogoni 7A – 09121 Cagliari