Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Si è concluso con successo il corso di FARIS– Family Relationship International School, la scuola di formazione della Fondazione Ai.Bi. -dedicato agli operatori delle Adozioni Internazionali.
Il corso, suddiviso in 4 moduli è stato appositamente pensato e costruito per aiutare gli operatori del settore ad essere sempre preparati ed aggiornati nello svolgimento del proprio ruolo. I webinar hanno visto la partecipazione di operatori provenienti da diverse regioni italiane: dal Friuli Venezia Giulia, al Trentino Alto Adige, dal Veneto, alla Lombardia ma anche dall’estero, in particolare dal Perù!
Dall’importanza dell’aggiornamento. Dalla necessità di possedere un quadro chiaro dei bisogni ma anche degli obiettivi, ossia che i sogni e la disponibilità delle coppie si possano davvero sposare con le necessità dei bambini dichiarati adottabili in ogni Paese.
Il corso è stato suddiviso in 4 moduli, comprendenti una parte illustrativa e momenti di interazione con i partecipanti. A tenerli, professionisti specializzati nella gestione della adozione internazionale, che collaborando da molti anni in Ai.Bi., ente autorizzato ad operare in ben 34 Paesi, sono in grado di fornire la più ampia ed attuale panoramica sulla realtà dell’ adozione internazionale, nonché delle diverse procedure adottive.
Nel primo modulo i partecipanti hanno potuto approfondire le diverse procedure di adozione nel mondo. Le peculiarità di alcuni Paesi. Come le Autorità straniere interpretino le relazioni psico-sociali e i decreti di idoneità e come ogni Paese elabori propri criteri predittivi per la valutazione della genitorialità adottiva. A tenere il modulo, Lorenza Persona, operatore settore Adozioni Internazionali di Ai.Bi. Lorenza ha sottolineato come gli operatori abbiano dimostrato grande curiosità per i pre-requisiti e molto interesse nel capire come realmente quanto scritto nel decreto e nella relazione possa “influenzare” la “storia” di un’adozione.
Nel secondo modulo. Monica Colombo, referente della rubrica “Figli in Attesa” di Ai.Bi., ha indagato quali siano le cause d’abbandono, l’istituzionalizzazione, le diversità culturali. Le caratteristiche dei bambini “speciali” e le problematiche sanitarie più frequenti nei diversi continenti. Monica, ha fatto riferimento anche alla rubrica di Ai.Bi. “Figli in Attesa” riportando, ancora una volta, l’accento sul bisogno del bambino e non della coppia ed aprendo un discorso sull’opportunità/utilità/necessità/eticità di “pubblicizzare” i vari casi di minori che attendono di trovare una famiglia che li ami, anche attraverso foto e video, oltre che attraverso le loro storie. Non è poi mancato un passaggio riguardane l’età, visto che la maggior parte dei casi riguarda bambini grandi e anche fratrie estese.
Nel terzo modulo, Cristina Legnani, operatrice settore Adozioni Internazionali di Ai.Bi. ha parlato di abbinamenti. Cristina ha deciso di svolgere il modulo dando molto spazio al momento del confronto, traendo dalla modalità condivisa molti benefici, come l’aggiornamento reciproco, lo scambio di modalità, idee e consigli …
Il quarto modulo, infine si è incentrato sul post adozione, gli impegni richiesti dai Paesi di origine e sui costi dell’Adozione. Il modulo è stato condotto da Michele Torri, responsabile attività istituzionali Ai.Bi. che ha evidenziato come il corso sia servito anche per chiarire agli stessi addetti ai lavori alcuni aspetti, che spesso generano incomprensioni.
Un risultato davvero positivo.
Un bell’esempio di come potrebbe procedere al meglio il lavoro dei professionisti del settore se davvero tutti gli ingranaggi del sistema – TM, Servizi, Enti, CAI si parlassero e operassero INSIEME!
Chi volesse partecipare al corso per operatori “L’adozione Internazionale oggi” può farlo inviando la propria prenotazione a faris@fondazioneaibi.it
Il corso sarà attivato al raggiungimento di minimo 4 richieste di partecipazione.
Per maggiori informazioni qui
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare
e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Sportelli locali:
Lombardia
Milano
Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di S.Giuliano Milanese (Milano)
telefono: 02 988221
Milano
Viale Affori 12 – 20161 Milano (c/o Centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita”)
Veneto
Mestre
Via Querini 19/A – 30171 Mestre (Venezia)
Trentino Alto Adige
Bolzano
Via dell’Isarco 6 – 39100 Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Viale Grigoletti 3 – 33170 Pordenone (c/o IRIPES Onlus)
Toscana
Firenze
Via Ponte alle Mosse 32-34r – 50144 Firenze
Marche
Macerata
Via Pirandello 29/A – 62100 Macerata (c/o La Goccia Onlus)
Lazio
Roma
Viale Ippocrate 51 – 00161 Roma
Campania
Salerno
Via Bastioni 4 – 84122 Salerno
S. Maria Capua V. (CE)
Via Galatina 160 – 81055 S. Maria Capua V. (CE)
Puglia
Barletta
Via del Santuario 13 – 76121 Barletta
Sardegna
Cagliari
Via Mons. Cogoni 7A – 09121 Cagliari