Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Ottimo riscontro per il webinar Sulle Orme della mia adozione organizzato da Ai.Bi., in collaborazione con Faris (Family Relationship International School), tenutosi mercoledì 21 aprile, in diretta Zoom.
Il picco raggiunto è stato di 198 utenti collegati, con un potenziale di 620 – 630 spettatori (al momento dell’iscrizione ognuno poteva dichiarare se avrebbe visto l’evento insieme ad altri) tra figli, genitori, ma anche operatori, professionisti del settore e istituzioni di tribunali di servizi sul territorio.
Nonostante il mezzo online sia più “asettico” per definizione, la partecipazione è stata molto calorosa e sentita, come dimostrano le tantissime domande arrivate in chat, ad alcune delle quali è stata data risposta in diretta. Tutti, comunque, riceveranno nei prossimi giorni una risposta da parte dei relatori presenti al convegno.
Giustamente soddisfatto il commento di Diego Moretti, coordinatore didattico Faris: “Sono convinto che il webinar Sulle Orme Della Mia Adozione sia stato una bella occasione per tante persone che ieri erano collegate all’evento. Penso innanzitutto ai figli in ricerca e ai loro genitori. Gli interventi dei relatori avevano l’intento di aiutare a canalizzare in maniera positiva e costruttiva le tante domande che essi si pongono sul tema della ricerca delle origini. Inoltre, erano collegati molti operatori del settore: assistenti sociali, psicologi, funzionari e avvocati. Il feed back ricevuto da tanti di loro già al termine dell’evento mi fa capire che tutti noi che ci adoperiamo professionalmente nel mondo della Adozione abbiamo sempre bisogno di tenerci aggiornati con una formazione di qualità, così come è quella che vuole proporre FARIS”.
Senza entrare nel dettaglio di ciascun intervento, tutti molto utili e ricchi di spunti (la registrazione del webinar è comunque visibile QUI), l’iniziale saluto di Gianmario Fogliazza, coordinatore del centro studi La Pietra Scartata, ha sottolineato come la ricerca delle origini sia una sfida da raccogliere che non va esasperata e nemmeno minimizzata. La domanda da porsi è: il rischio del non confronto con la ricerca della propria identità e del passato quale richiesta esprime? Quale pretesa sottende? Se non si affronta la questione nel tempo e nel modo adeguato si rischia di essere strappati fra temi giuridici, che cercano di dare garanzia con le prassi a tutti i soggetti coinvolti, psicologici e nel confronto con la nuova famiglia.
A seguire è intervenuto l’assessore del Comune di Venezia Simone Venturini, che ha ricordato e rinnovato la lunga amicizia con Ai.Bi. e l’impegno della politica cittadina nel lavorare sul territorio in favore dell’affido familiare e l’adozione, rafforzando impegni e progetti.
Con Barbara Segatto e Giuseppe Cifarelli, giudici onorari del Tribunale dei Minorenni di Venezia, il webinar è entrato nel vivo della discussione, mettendo prima di tutto in chiaro come attraverso l’adozione si diventi figli legittimi a tutti gli effetti della nuova famiglia. L’introduzione nella legge 184 dell’articolo 28, nel 2001, ha però introdotto la responsabilità del figlio di sapere della sua condizione di adozione. Da qui, i giudici onorari hanno spiegato come si presentano le istanze e quali sono gli iter da seguire per le adozioni nazionali e internazionali, rispondendo anche a diverse domande degli spettatori.
Marta Casonato, psicologa e dottore di ricerca del servizio regionale adozioni internazionali della Regione Piemonte, ha incentrato il suo intervento sui rischi e le opportunità che la Rete offre nell’affrontare la ricerca delle proprie origini. La chiave di volta fondamentale è “dare un senso” alla ricerca, perché avere un’informazione, da sola, non risulta sufficiente. “Il modo con cui ci si approccia alla ricerca dipende da quanto si è fatto pace con questa condizione di abbandono” – ha detto Casonato.
Internet permette di risalire a diverse informazioni, ma è da tener conto che, quando si mette in moto questa macchina, il passaparola può arrivare anche a persone che non si volevano coinvolgere. Da qui l’importanza di accompagnare i figli in questa ricerca, stando sempre al loro fianco e sapendo che l’esigenza stessa di trovare una risposta non è sempre costante nel tempo.
Con Marco Carretta e Cristina Legnani il webinar ha invece presentato due “storie di vita vera”; due esperienze personali, diversissime tra loro, che hanno arricchito la discussione con le emozioni di due figli adottivi che hanno vissuto e stanno ancora vivendo sulla loro pelle il significato e la complessità che mette in gioco la domanda sulle proprie origini.
Complessità mostrata anche da Francesco Belletti, Direttore CISF, che ha incentrato il suo contributo sulla “sfida” che la domanda sulle origini pone a tutta la famiglia, per gli interrogativi che colpiscono l’animo dei figli (chi mi ha messo al mondo? Perché sono stato abbandonato?) e per l’atteggiamento cui sono chiamati i genitori adottivi, custodi dei ricordi che mano a mano affiorano e sostegno discreto che non deve mai far sentire al figlio di essere solo.
A chiudere il webinar, infine, l’intervento del Presidente di Ai.Bi Marco Griffini, che ha ribadito come, dopo 41 anni che si occupa dell’argomento, 4.000 bambini accompagnati alla vita e 3 figli adottivi, l’adozione rimanga ancora un mistero. “Cosa faccia decidere ad un papà ed una mamma di adottare un bambino e come può un bambino ridare fiducia ad una mamma e un papà dopo aver vissuto l’abbandono? … Io ancora non lo so”. L’unica certezza è che ogni bambino abbandonato (e nel mondo succede ogni 60 secondi) può essere un dono prezioso e unico per un’altra famiglia.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare
e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Sportelli locali:
Lombardia
Milano
Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di S.Giuliano Milanese (Milano)
telefono: 02 988221
Milano
Viale Affori 12 – 20161 Milano (c/o Centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita”)
Veneto
Mestre
Via Querini 19/A – 30171 Mestre (Venezia)
Trentino Alto Adige
Bolzano
Via dell’Isarco 6 – 39100 Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Viale Grigoletti 3 – 33170 Pordenone (c/o IRIPES Onlus)
Toscana
Firenze
Via Ponte alle Mosse 32-34r – 50144 Firenze
Marche
Macerata
Via Pirandello 29/A – 62100 Macerata (c/o La Goccia Onlus)
Lazio
Roma
Viale Ippocrate 51 – 00161 Roma
Campania
Salerno
Via Bastioni 4 – 84122 Salerno
S. Maria Capua V. (CE)
Via Galatina 160 – 81055 S. Maria Capua V. (CE)
Puglia
Barletta
Via del Santuario 13 – 76121 Barletta
Sardegna
Cagliari
Via Mons. Cogoni 7A – 09121 Cagliari