Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
In questi giorni si parla di riaperture e ritorni a scuola, da un lato, mentre dall’altro si sottolineano i rischi di contagi in aumento tra i giovani e la paura che le scuole stesse diventino focolai pericolosi. Davanti a questo scenario, è inevitabile che i nostri bambini e ragazzi si sentano frastornati, vogliosi di tornare alla normalità ma anche spaventati di non poterlo fare o, peggio, non essere più in grado di farlo. Mentre, a sovrastare ogni pensiero, sullo sfondo aleggia sempre lo spettro di un peggioramento che costringa nuovamente tutti a chiudersi in casa per un altro lock-down.
Eppure, queste prime giornate dal sapore primaverile ci stavano portando gioia e voglia di tornare a un po’ di normalità. In un parco cittadino, ieri, una ragazzina adolescente si apprestava a colpire con una battuta un pallone da pallavolo. Mentre compiva questo gesto, urlava: “Voglio tornare a giocare!!”. La palla veniva intercettata con un bagher da una sua amica che rispondeva con enfasi: “Anch’io!”.
I “nostri” adolescenti non se la passano tanto bene. Non è solo una questione di virus, è, a mio parere, una questione di gerarchia. E in questa scala gerarchica, loro sono finiti in fondo. Meriterebbero più di un bonus, più di un’attenzione, perché i “nostri” adolescenti sono il “nostro futuro prossimo”. Se non ci interessiamo a loro, il nostro prossimo futuro non sarà migliore dell’attuale presente.
Ritengo importante dar loro un nuovo spazio di protagonismo, partendo dal loro essere in famiglia. Quando un figlio cresce, passando dall’età della fanciullezza a quello dell’adolescenza, un genitore si trova di fronte a una nuovo figlio che fatica a riconoscere. È però necessario ri-conoscerlo, ovvero conoscerlo di nuovo. Per volergli bene. È quasi scontato che un genitore voglia bene al proprio figlio adolescente ma non è forse vero che aumentano tensioni, nervosismi, stati d’animo altalenanti come se si fosse in mezzo a un mare in burrasca?
Così mi confidò un giorno una mamma di una ragazzina 15enne: “Quando si avvicina l’orario di rientro da scuola di mia figlia, mi sento come chi si affaccia a una finestra per vedere che tempo fa, con la speranza che i tuoni in lontananza non si trasformino in un violento temporale!”.
In effetti, gli adolescenti sono turbolenti come un temporale e il loro stato d’animo è in grado di passare in breve tempo da dolce a nevrotico, così come una giornata di sole primaverile può trasformarsi in pochi minuti in un nubifragio.
Bene sarebbe essere preparati e conoscere cosa vive un adolescente e come possiamo porci davanti a lui come genitori pronti ed accoglienti. Anche noi siamo stati adolescenti, a volte ce lo dimentichiamo!
Ecco, allora, la proposta di un webinar pensato ad hoc per offrire nuovi spunti di riflessione ai genitori su come ri-conoscere i propri figli che vivono l’età dell’adolescenza.
Il webinar, in programma mercoledì 28 aprile 2021, vedrà la partecipazione del pedagogista e formatore Dott. Diego Moretti., coordinatore didattico FARIS.
Oltre alla parte teorica, ci sarà spazio anche per un confronto tra i partecipanti sulle tematiche proposte
Per informazioni e iscrizioni, vai alla pagina dedicata
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare
e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Sportelli locali:
Lombardia
Milano
Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di S.Giuliano Milanese (Milano)
telefono: 02 988221
Milano
Viale Affori 12 – 20161 Milano (c/o Centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita”)
Veneto
Mestre
Via Querini 19/A – 30171 Mestre (Venezia)
Trentino Alto Adige
Bolzano
Via dell’Isarco 6 – 39100 Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Viale Grigoletti 3 – 33170 Pordenone (c/o IRIPES Onlus)
Toscana
Firenze
Via Ponte alle Mosse 32-34r – 50144 Firenze
Marche
Macerata
Via Pirandello 29/A – 62100 Macerata (c/o La Goccia Onlus)
Lazio
Roma
Viale Ippocrate 51 – 00161 Roma
Campania
Salerno
Via Bastioni 4 – 84122 Salerno
S. Maria Capua V. (CE)
Via Galatina 160 – 81055 S. Maria Capua V. (CE)
Puglia
Barletta
Via del Santuario 13 – 76121 Barletta
Sardegna
Cagliari
Via Mons. Cogoni 7A – 09121 Cagliari