Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
L’incontro tra un bambino abbandonato e i suoi genitori adottivi è un momento davvero importante. È un incontro che quel figlio sta attendendo da tutta una vita e che a quei genitori fa tremare le gambe dalla gioia e dal timore di esserne all’altezza. Sono tante le domande che passano per la testa di due aspiranti mamma e papà e ancor di più le cose da conoscere prima di raggiungere la meta di quel sospirato incontro.
Occorre tenere bene a mente che a fronte di quel bambino disegnato nella nostra mente, davanti a noi si presenterà un figlio in carne e ossa, con sentimenti e traumi dovuti all’abbandono. È necessario quindi conoscerne dinamiche e motivazioni, come è fondamentale approfondire i passaggi pratici e burocratici che scandiscono l’istituto dell’adozione internazionale. Insomma, è necessario arrivare a quel momento informati e preparati!
Proprio per aiutare le coppie che abbiano depositato domanda di idoneità presso il Tribunale dei Minori o siano in procinto di farlo, FARIS – Family Relationship International School, forte di quasi 40 anni di esperienza nel mondo dell’adozione internazionale, organizza un webinar composto da 5 moduli, della durata complessiva di 23 ore, per informare e preparare le coppie all’incontro con “loro Figlio” attraverso momenti teorici e testimonianze reali.
Si partirà dai motivi per i quali i futuri figli sono stati abbandonati, per arrivare alle procedure attraverso le quali avviene l’abbinamento. Tempi e argomenti saranno scanditi proprio dai bambini che presto diventeranno nuovamente figli.
Il primo modulo – Sono un bambino abbandonato: ora vi racconto chi sono – approfondisce i concetti di bambino “immaginato” e bambino “reale”, analizzando le cause che hanno portato all’abbandono dei minori e le emozioni e le reazioni che scaturiscono dal sentirsi abbandonati.
Il secondo modulo – Tutto ciò che voi dovete sapere per poterci incontrare – fornisce le informazioni “pratiche” indispensabili per una famiglia che intende adottare un minore straniero: che cosa è l’adozione internazionale, quali sono gli attori coinvolti, in quali Paesi si può adottare, quali sono le procedure, ecc.
Il modulo successivo – Arriva il momento in cui vi tremeranno le gambe: il nostro abbinamento, è diviso in due parti. La prima mette in risalto la centralità del minore in stato di abbandono nel processo di abbinamento con gli aspiranti genitori adottivi, entrando nel merito di come avvengono gli abbinamenti, di quali informazioni vengono fornite sui minori in adozione e di quante tipologie di abbinamento ci possono essere.
La seconda parte, grazie alla costante interazione tra le coppie e alcune psicologhe specializzate, approfondisce le caratteristiche che dovrebbe avere una coppia “ideale” per l’adozione di un minore straniero.
Il quinto e ultimo modulo, infine, della durata di due giorni, prevede lavori ed esercitazioni personali e di gruppo per misurarsi rispetto alla propria storia, ai propri sogni e alla realtà, ai vissuti e ai problemi dei bambini stranieri in stato di adottabilità, in vista del vero incontro con il proprio, futuro, figlio.
Modulo 1, 21/9/21 dalle 17.00 alle 20.00
Modulo 2, 28/09/21 dalle 17.00 alle 20.00
Modulo 3, 5/10/21 dalle 18.30 alle 20.00
Modulo 4, 7/10/21 dalle 18.30 alle 20.00
Modulo 5, 16/10/21 dalle 9.45 alle 19.00 e 17/10/21 dalle 9.45 alle 17.00
Il corso avrà una durata di complessiva di 23 ore e un costo di 180€ (tutti i moduli inclusi).
Per maggiori informazioni QUI
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare
e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Sportelli locali:
Lombardia
Milano
Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di S.Giuliano Milanese (Milano)
telefono: 02 988221
Milano
Viale Affori 12 – 20161 Milano (c/o Centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita”)
Veneto
Mestre
Via Querini 19/A – 30171 Mestre (Venezia)
Trentino Alto Adige
Bolzano
Via dell’Isarco 6 – 39100 Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Viale Grigoletti 3 – 33170 Pordenone (c/o IRIPES Onlus)
Toscana
Firenze
Via Ponte alle Mosse 32-34r – 50144 Firenze
Marche
Macerata
Via Pirandello 29/A – 62100 Macerata (c/o La Goccia Onlus)
Lazio
Roma
Viale Ippocrate 51 – 00161 Roma
Campania
Salerno
Via Bastioni 4 – 84122 Salerno
S. Maria Capua V. (CE)
Via Galatina 160 – 81055 S. Maria Capua V. (CE)
Puglia
Barletta
Via del Santuario 13 – 76121 Barletta
Sardegna
Cagliari
Via Mons. Cogoni 7A – 09121 Cagliari