Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Sul cambiamento del ruolo del papà negli ultimi anni, si è scritto e discusso moltissimo. Rispetto al passato, nemmeno così lontano, davvero i padri di oggi hanno stravolto abitudini e costumi, diventando molto più partecipi nella vita dei figli fin dai primissimi giorni di vita.
Certo, rispetto alla madre, il cui “istinto” ha modo di crescere e svilupparsi in maniera naturale durante i 9 mesi di gravidanza, per i papà il rapporto con il figlio è da costruire attraverso atteggiamenti e attenzioni che partono fin dalla fase della gravidanza.
Il sito Nostro Figlio, partendo dal libro I miei primi passi da papà, di Gilles Vaquier de Labaume (Red, 2020) ha messo insieme alcuni consigli pratici interessanti.
Una delle prime indicazioni, anche intuitivamente logica, è quella di moltiplicare i momenti di interazione con il figlio, fin dai primissimi momenti di vita. A questa, seguono alcuni consigli di stampo più “educativo”: non usare violenza o minacce; stabilire regole chiare e ripeterle spesso, in maniera rassicurante per il bambino; essere rispettosi e dare l’esempio; mettersi nei panni del figlio, anche nel momento in cui fa i capricci, perché questo significa ascoltare e, così, provare a capire, senza soffocare a prescindere, magari alzando la voce, le rimostranze del bambino.
Il libro dedica spazio anche al periodo della maternità, sottolineando come sia la vita della coppia il vero motore della famiglia: essere di sostegno alla mamma in attesa, sia sul piano pratico, sia su quello emotivo, è un modo per iniziare a costruire quel progetto all’interno del quale si inserirà il figlio. Comunicare al bambino quando è ancora nella pancia della mamma, partecipare alle visite di controllo, preparare la cameretta sono tutte azioni molto utili in tal senso.
Quando, poi, il bambino arriva, diventa fondamentale partecipare fin da subito al suo accudimento: fargli il bagnetto, cambiargli il pannolino, rassicurarlo e stargli vicino nei primi mesi di vita, coccolandolo, tenendolo in braccio, parlandogli.
Per costruire un’intimità più forte, il consiglio è di cercare e favorire il contatto pelle a pelle con il bambino, tenendolo sul petto e permettendogli di familiarizzare con l’odore e il battito cardiaco.
Nello stesso tempo, è importante stare vicino alla mamma in un periodo per lei molto delicato, sostenendola anche a livello pratico ma, soprattutto, incoraggiandola e invitandola a trovare dei momenti di svago per se stessa. Nello stesso tempo, bisogna far attenzione anche alle proprie emozioni, stando allerta se compaiono dei fisiologici contraccolpi psicologici che si manifestano con attimi di stanchezza o sfiducia verso il futuro.
Sulla delicatezza e l’importanza dei rapporti tra genitori e figli, Faris è particolarmente attento e, per questo, ha pensato una serie di webinar che affrontano questi temi e possono senz’altro aiutare i papà e, in generale, le famiglie nel difficile compito dell’educazione e della crescita dei figli, dai primi momenti di vita agli sogli dell’adolescenza.
Tutte le proposte dei webinar si possono leggere a questa pagina, senza dimenticare il servizio di consulenza aperto proprio in funzione delle famiglie: chiunque può chiedere un primo consulto, gratuito, a cui farà seguito l’indicazione di un eventuale percorso da seguire con dei professionisti.
Per ulteriori informazioni si può mandare una mail a faris@fondazioneaibi.it
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare
e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Sportelli locali:
Lombardia
Milano
Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di S.Giuliano Milanese (Milano)
telefono: 02 988221
Milano
Viale Affori 12 – 20161 Milano (c/o Centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita”)
Veneto
Mestre
Via Querini 19/A – 30171 Mestre (Venezia)
Trentino Alto Adige
Bolzano
Via dell’Isarco 6 – 39100 Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Viale Grigoletti 3 – 33170 Pordenone (c/o IRIPES Onlus)
Toscana
Firenze
Via Ponte alle Mosse 32-34r – 50144 Firenze
Marche
Macerata
Via Pirandello 29/A – 62100 Macerata (c/o La Goccia Onlus)
Lazio
Roma
Viale Ippocrate 51 – 00161 Roma
Campania
Salerno
Via Bastioni 4 – 84122 Salerno
S. Maria Capua V. (CE)
Via Galatina 160 – 81055 S. Maria Capua V. (CE)
Puglia
Barletta
Via del Santuario 13 – 76121 Barletta
Sardegna
Cagliari
Via Mons. Cogoni 7A – 09121 Cagliari