Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Quando si parla, giustamente, del proliferare delle fake news e delle difficoltà che hanno tutti, specialmente i più giovani, a orientarsi in una selva di informazioni sempre più fitta, si indica, come principale, possibile rimedio, quello di cercare di avere un controllo “all’origine” da parte di chi pubblica le notizie. Giusto, per carità, ma non così semplice da mettere in pratica.
Meno dibattuta è, invece, un’altra arma che si ha a disposizione e su cui, questa sì, si può lavorare: lo spirito critico di chi legge o recepisce una informazione. Una caratteristica che nella vita serve sempre, non solo nel campo della comunicazione, ma anche per confrontarsi sulle scelte da fare e le decisioni da prendere in maniera consapevole e responsabile.
Alteteia ha messo insieme 4 consigli pensati proprio per aiutare i genitori ad “allenare” lo spirito critico dei figli.
Una prima indicazione è quella di guardare insieme una trasmissione TV o un film e poi discuterne, andando oltre il “mi piace / non mi piace”, ma stimolando il figlio sui personaggi, sui passaggi della trama, sul senso di quando visto…
Secondo consiglio, sulla falsariga del precedente, è seguire insieme un evento di attualità. Anche in questo caso l’obiettivo è capire come i media lo abbiano raccontato, quali aspetti siano stati sottolineati maggiormente rispetto ad altri… Il tutto, magari, confrontando più articoli di giornale che raccontano la stessa vicenda da punti di vista differenti.
Meno scontato, ma non meno interessante, il terzo consiglio: “analizzare una pubblicità”. In questo caso il focus dell’osservazione sarà sulla manipolazione che la pubblicità prova a portare avanti, capendo quali sensi stimola, quali messaggi nascosti veicola… Da qui, la discussione si può aprire anche sugli stereotipi che vengono trasmessi e su come alcuni argomenti come amore, amicizia, felicità vengano presentati.
Ultimo consiglio è confrontarsi anche sulle letture: leggere insieme dei libretti e parlarne è sicuramente più difficile, perché richiede più tempo, ma è molto stimolante.
Queste dinamiche, riguardanti lo spirito critico, possono valere anche per altre situazioni che coinvolgono la crescita dei figli e il rapporto con i genitori. Temi nei confronti dei quali il Faris – Family Relationship International School è particolarmente attento e su cui propone una serie di webinar interessanti, oltre a un servizio di consulenza a cui chiunque può rivolgersi per un primo parere gratuito e avere l’indicazione, se è il caso, di un successivo percorso da affrontare con dei professionisti dedicati.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare
e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie.
Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Sede Legale: Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) Tel: +3902988221 faris@fondazioneaibi.it
Sede Operativa: Via dei Pioppi 4 – 20098 Pedriano di San Giuliano Milanese (Mi)
Sportelli locali:
Lombardia
Milano
Via Marignano 18 – 20098 Mezzano di S.Giuliano Milanese (Milano)
telefono: 02 988221
Milano
Viale Affori 12 – 20161 Milano (c/o Centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita”)
Veneto
Mestre
Via Querini 19/A – 30171 Mestre (Venezia)
Trentino Alto Adige
Bolzano
Via dell’Isarco 6 – 39100 Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Viale Grigoletti 3 – 33170 Pordenone (c/o IRIPES Onlus)
Toscana
Firenze
Via Ponte alle Mosse 32-34r – 50144 Firenze
Marche
Macerata
Via Pirandello 29/A – 62100 Macerata (c/o La Goccia Onlus)
Lazio
Roma
Viale Ippocrate 51 – 00161 Roma
Campania
Salerno
Via Bastioni 4 – 84122 Salerno
S. Maria Capua V. (CE)
Via Galatina 160 – 81055 S. Maria Capua V. (CE)
Puglia
Barletta
Via del Santuario 13 – 76121 Barletta
Sardegna
Cagliari
Via Mons. Cogoni 7A – 09121 Cagliari