PIATTAFORMA ZOOM
Ciò che facciamo comporta delle dimensioni pratiche, temporali e tecniche che dobbiamo ben padroneggiare per avere successo, questo riguarda anche le attività di accoglienza. Esiste però un’ulteriore dimensione, quella spirituale, che se indagata è in grado di restituirci una cornice di senso nella quale collocare tutto il resto, così da operare con maggiore consapevolezza e decisione.
Riflettiamo insieme su cosa le figure di Giuda Iscariota, dei Discepoli di Emmaus e del buon Samaritano possano insegnarci in questo senso.
Il WEBINAR è consigliato a chi è già impegnato in opere di Affido, a chi vorrebbe approcciarsi a questo mondo, a chi cerca nuovi stimoli intellettuali ed emotivi riguardo alle figure che popolano la Bibbia.
PROGRAMMA:
Giuda:
- Giuda: odiarlo o “misericordiarlo”?
- Il dono del rimorso
- Egoismo, delusione e solitudine
- Giuda è salvo
- Da un grande male un bene infinitamente più grande
- Male radicato
- La testardaggine di Nostro Signore
Discepoli di Emmaus:
- Il faticoso momento del distacco
- Un nuovo incontro
Il buon Samaritano:
- Il buon Samaritano e l’oste
- La rinascita della comunità
- Un richiamo alla scelta
- Uguali davanti al viandante
- Feriti, briganti e leviti
- Ancora sulla testardaggine di Cristo
- Outsider e insider
Il webinar verrà condotto da Paolo Pellini, genitore affidatario e formatore per Faris.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria di FARIS a faris@fondazioneaibi.it