PIATTAFORMA ZOOM
Per il Ciclo Professionalità Umanità, terzo incontro. Scopri QUI gli altri appuntamenti.
Il bullismo è sempre esistito, finalmente ora ha un nome che tutti conoscono. Nelle scuole, negli oratori, nelle comitive c’è sempre stato il prepotente di turno, i suoi fiancheggiatori e la vittima designata che viene resa oggetto di violenza, di derisione, di ricatto. Bullismo e cyberbullismo, nuova grande emergenza sociale, convivono nella realtà, con conseguenze che possono essere devastanti: il suicidio è la conclusione a cui sono giunti degli adolescenti non riuscendo a fronteggiare la cattiveria che infuriava su di loro. Quello che nell’età evolutiva si chiama bullismo, nel mondo degli adulti si chiama mobbing.
Ogni generazione merita l’educazione all’amicizia e l’aiuto a contrastare la prepotenza, soprattutto quella diffusa tramite le tecnologie, oggi utilizzate senza consapevolezza.
FORMATORI
Luca Pasquale, Incaricato di Pedagogia Generale presso la Pontificia Università Lateranense, Roma; con il contributo di Chiara Ercoli.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria di FARIS a faris@fondazioneaibi.it