CORSO Online: come aprire una Casa Famiglia per minori
Presentazione.
Il corso è rivolto a tutte le famiglie che stanno pensando di aprire una Casa famiglia e ha il duplice obiettivo di fornire sia degli strumenti pratici sulla gestione di una comunità familiare che degli spunti di riflessione e autovalutazione sul proprio coinvolgimento in questo “progetto di vita”. Il corso è immaginato perché una famiglia acquisisca quante più informazioni possibili per essere in grado di compiere questo passo in modo quanto più consapevole.
Il corso si articola in sette appuntamenti che verranno tenuti interamente online tramite piattaforma ZOOM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà partecipato con una frequenza minima del 75%.
Programma.
Modulo 1: Casa Famiglia, il quadro normativo
Argomenti:
- La Casa Famiglia è un servizio regolamentato e soggetto a vigilanza: alla scoperta della normativa di riferimento e i requisiti strutturali e gestionali.
- Cos’è l’ente gestore: ruolo, funzioni e responsabilità. Gli obblighi della legge 81/08 sulla sicurezza sul lavoro.
- La vigilanza da parte degli enti preposti: chi vigila cosa?
Date: il 7-feb-24 e il 14-feb-24 dalle 18.00 alle 19.30
Docenza: Dott.sa Maria Galeazzi – Responsabile delle procedure di autorizzazione al funzionamento e accreditamento per le strutture di accoglienza di AiBi Amici dei Bambini e AIBC cooperativa sociale.
Modulo 2: I minori che accogliamo
Argomenti:
- I vissuti e i bisogni dei minori che vengono collocati.
- La proposta di inserimento criteri per valutare l’opportunità di un collocamento.
- Le accoglienze e le loro evoluzioni.
- Le famiglie di origine dei minori e i loro rapporti con la Casa famiglia.
- Chi siamo pronti ad accogliere? Suggerimenti per un’autovalutazione.
Date: il 6-mar-24 e il 13-mar-24 dalle 17.00 alle 20.00
Docenza: Dott.ssa Valentina Bresciani – Responsabile dell’Area Servizi di accoglienza nuclei monogenitoriali per AIBC cooperativa sociale.
Modulo 3: Casa famiglia: la famiglia e gli altri attori
Argomenti:
- La famiglia e il personale di supporto: ruoli e funzioni di ciascuno.
- Relazioni con gli enti invianti: servizi sociali, enti locali e tribunale per i Minorenni. Gli aspetti progettuali e quelli amministrativi.
Data: 20-mar-24 dalle 17.00 alle 20.00
Docenza: Dott.sa Maria Galeazzi – Responsabile delle procedure di autorizzazione al funzionamento e accreditamento per le strutture di accoglienza di AiBi Amici dei Bambini e AIBC cooperativa sociale.
Modulo 4: Gli strumenti della Casa Famiglia
Argomenti:
- Gli strumenti tecnici di un servizio residenziale: il Progetto educativo individualizzato, le relazioni di aggiornamento ai Servizi e al Tribunale, il diario di bordo, l’equipe, la supervisione.
Date: il 27-mar-24 e il 03-apr-24 dalle 17 alle 20.
Docenza: Dott.ssa Valentina Bresciani – Responsabile dell’Area Servizi di accoglienza nuclei monogenitoriali per AIBC cooperativa sociale.
Al termine del corso sarà possibile, per i partecipanti, richiedere consulenza ad hoc sui seguenti temi:
- Indicazioni per costituirsi ente gestore.
- La procedura per autorizzazione al funzionamento una comunità familiare.
Iscrizioni.
Due modalità di iscrizione:
- Iscriversi online, click su “Accedi subito” ed effettuare pagamento tramite PayPal o Carta di Credito.
- Scrivere a faris@fondazioneaibi.it per ottenere indicazioni su come completare l’iscrizione tramite bonifico.
- L’iscrizione al primo appuntamento abilita alla partecipazione all’intero corso. I link ZOOM per il collegamento alle lezioni verranno fornite dalla segreteria Faris via email, a seguito dell’iscrizione.
Con l’iscrizione Early Bird sarà possibile acquistare il corso in sconto, fino al 15 dicembre 2023.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria di FARIS a faris@fondazioneaibi.it